Scuola dell’infanzia
Prerogativa della Scuola dell’Infanzia è l’atmosfera serena e familiare, unita all’apprendimento delle conoscenze di base che permetteranno ai nostri figli di affrontare con sicurezza la scuola dell’obbligo.
Obiettivo della nostra scuola è assicurare ai bambini dai 3 ai 6 anni un supporto adeguato per aiutarli a comprendere la realtà che li circonda. Costruire il loro sapere sulle basi che già possiedono, acquisire la fiducia che li stimoli a intraprendere nuove esperienze, permettere loro di riflettere sulle conoscenze e arricchire il patrimonio intellettuale.
Riteniamo che il modo ideale per raggiungere queste finalità sia il lavoro di équipe degli insegnanti. Ai bambini è così offerta un ampio background, esperienze e capacità personali, secondo una linea didattica estremamente efficace. Esse garantiscono una solida base per chi, con sicurezza e capacità di autonomia, non si stancherà mai di imparare. Il programma, ampio e stimolante, è volto allo sviluppo del profilo sociale, emotivo, fisico, intellettuale e linguistico. Ai bambini vengono offerte molteplici opportunità di apprendimento attraverso l’arte, il lavoro creativo, le costruzioni, i giochi con la sabbia e l’acqua, la musica, le filastrocche e il canto.
PROGETTO ACCOGLIENZA
Il progetto accoglienza rappresenta un punto privilegiato di incontro tra la scuola e la famiglia , in quanto fornisce preziose opportunità di conoscenza
COME?
Due mattine , per due giorni consecutivi, accompagnati dai genitori , dalle 10.00 alle 11.00 .
QUANDO?
Durante il mese di giugno .
PER CHI ?
Per i bambini che iniziano a settembre .
MODALITA’ ORGANIZZATIVA:
L’inserimento a settembre avverrà in modo graduale. I bambini a piccoli gruppi vengono inseriti la prima settimana dalle 09:00 alle 11:30. La seconda settimana dalle 09:00 alle 13:30. Successivamente tutto il mese di settembre l’uscita è alle 13:30. Se con il mese di ottobre il bambino dimostra di vivere serenamente la presenza all’interno della scuola se non ha altri bisogni (ad esempio dorme il pomeriggio), in accordo con l’educatrice di riferimento può frequentare seguendo l’orario normale.